Derivações de responsabilidade. Conjunta e subsidiária
Ipotesi in cui l’Agenzia delle Entrate fa derivare la responsabilità dagli amministratori per debiti tributari di società inattive con debiti o per infrazioni tributarie.
In conformità con le disposizioni dell’articolo 42.1 della LGT, sono solidalmente responsabili del debito fiscale:
- Coloro che cagionano o concorrono alla commissione di un reato tributario.
- Coloro che sono soci o comproprietari degli enti in proporzione alle quote corrispondenti.
- Coloro che sostituiscono il precedente contribuente nella proprietà o nell’esercizio di benefici o attività economiche.
Parimenti, lo stesso articolo, nel suo secondo comma, stabilisce che, inoltre, saranno responsabili in solido :
- Soggetti che, in origine o in via ausiliaria -e allo scopo di intralciare il compito dell’Amministrazione- occultano o trasferiscono beni o diritti del contribuente.
- Coloro che, per colpa o negligenza , disobbediscono ai provvedimenti di sequestro.
- I soggetti che cooperano o consentono la revoca degli embarghi, delle misure cautelari o delle garanzie istituite su beni o diritti, con piena conoscenza dell’esistenza di tali misure.
- Le persone o gli enti che, ricevuta la notifica dell’embargo, ed essendo custodi dei beni del debitore, aiutano o acconsentono alla rimozione di detti beni.
Da quanto precede, si può dedurre che l’intervento di una terza parte è essenziale affinché una qualsiasi di queste ipotesi si concretizzi. Di conseguenza, deve partecipare in modo tangibile alla realizzazione di uno qualsiasi di questi atti affinché l’Amministrazione possa dichiararlo – persona fisica o giuridica – responsabile in solido.
Negli ultimi anni è aumentato notevolmente l’utilizzo della figura di derivazione passiva da parte degli organi di riscossione dell’amministrazione tributaria, sia per aumentare gli obiettivi di riscossione dei debiti tributari (responsabilità solidale), sia per evitare che un debito diventi inesigibilità nei casi in cui il contribuente manchi di beni pignorabili (responsabilità sussidiaria).
La principale caratteristica della derivazione passiva, solidale o partecipata, è quella di essere uno strumento che consente all’Erario di esigere da un terzo il pagamento di debiti tributari non propri. In ABOGADOS VELAZQUEZ, esaminiamo le derivazioni e archiviamo tutti i tipi di ricorsi fino alla loro risoluzione, poiché siamo avvocati e possiamo impugnare la tua procedura dalle prime accuse iniziali, appello per la reintegrazione, ricorsi al TRIBUNALE ECONOMICO AMMINISTRATIVO, TRIBUNALE CENTRALE, TRIBUNALI SUPERIORI DI GIUSTIZIA O DEL TRIBUNALE NAZIONALE e, infine, RICORSI ALLA CORTE SUPREMA.
La nostra esperienza copre tutte le aree e conosciamo le società e il loro funzionamento oltre ad essere esperti contabili, quindi abbiamo tutte le conoscenze e l’esperienza necessarie per svolgere la migliore difesa possibile di una derivazione di responsabilità fiscale. Abbiamo numerosi casi dimostrabilmente risolti favorevolmente a favore dei nostri clienti.
Ci occupiamo di tutto
Fissa un appuntamento per un incontro faccia a faccia o in videoconferenza.